Un progetto a lungo termine che guarda lontano, con l’obiettivo di valorizzare un territorio immenso e dalle grosse potenzialità. Nasce con grandi ambizioni l’accordo firmato all’Assessorato alle Politiche Agricole da “NutFruit Italia” dei Fratelli Papa di Isernia e “Sol Sud” di Termoli, che prevede l’incremento nel giro di 20 anni della produzione di frutta secca di qualità in Molise.
“Quando parliamo di filiera parliamo da chi produce a chi trasforma – ha spiegato l’assessore Cavaliere -. Il settore dell’agricoltura soffre molto rispetto alle varie produzioni, avendo subito un calo importante per produzione di mandorlo e nocciolo. Con quest’azione di NutFruit e Sol Sud si pone in essere un progetto di crescita determinante per lo sviluppo del settore nella nostra regione”.
La filiera è stata ufficialmente promossa: al via la produzione di mandorle in basso Molise e di nocciolo nell’entroterra. Claudio Papa di “NutFruit Italia” spiega l’importanza di un prodotto Made in Italy così richiesto dal mercato: “Stiamo chiudendo accordi con altre strutture per esempio del mondo della gelateria o della pasticceria per puntare ad obiettivi ancora maggiori in uno spazio a livello nazionale che parla di quarantamila ettari”.
Anche Matteo Falcucci dell’impresa “Sol Sud” sottolinea l’importanza di questo progetto, nato nel 2015 dopo un incontro con i fratelli Papa a Termoli. “Ci ritroviamo oggi nella fase clou di un accordo di filiera che ci ha portato ad investire su cento ettari per le mandorle e cento per le nocciole sia in Basso Molise che in Puglia”.