Stage di approfondimento sulla gestione della chioma del mandorlo: 1-2-3 Dicembre 2018. L’incontro è a cura dell’agronomo Vito Vitelli.
I giorni 1-2 -3 Dicembre a Campobello di Licata (Agrigento) si svolgerà un importante seminario sulla gestione della chioma del mandorlo. L’incontro formativo si svolgerà presso l’Azienda Agricola “Ciotta Carmelo” di Campobello di Licata.

Seminario sul mandorlo in Sicilia: Come potare il mandorlo?
Il mandorlo è una pianta estremamente longeva, con una crescita molto lenta. Affinchè la pianta possa produrre dei frutti, è indispensabile una corretta potatura. Le tecniche di potatura maggiormente utilizzate sono tre:
- Forma a vaso
- Forma a palmetta
- Crescita libera
Il mandorlo va potato ad inizio primavera: si accorciano i rami e si eliminano quelli secchi e danneggiati, sfoltendo la chioma per permettere alla luce del sole di filtrare attraverso tutta la pianta.
Nell’arco del Seminario sul Mandorlo in Sicilia si parlerà di morfologia e fisiologia della pianta del mandorlo, con prove dimostrative di potatura di formazione della chioma e di preparazione della pianta alla fruttificazione. Ci sarà anche modo di realizzare delle esercitazioni di potatura di gruppo e di portatura individuale, per affinare la tecnica, su piante di mandorlo di diverse età.
Una importante opportunità per la filiera della mandorlo in Sicilia. Tutti insieme per vincere le sfide del mercato
Ci saranno interventi tecnici sulla gestione moderna e competitiva degli impianti di mandorlo e proposte concrete sulla commercializzazione della mandorla, saranno curati dall’agronomo Vito Vitelli e Claudio Papa della NutFruit Italia e Dolceamaro Srl.